Le origini
La nascita del marchio Mazda risale al 1920, quando a Hiroshima viene fondata da Jujiro Matsuda la "Toyo Cork Kogyo", un'azienda che lavora il sughero. Ben presto tale attività è abbandonata per passare alla produzione di veicoli e motocicli. Nel 1927 la società cambia il proprio nome in "Toyo Kogyo Co." e, in contemporanea, inizia la produzione di un motocarro a tre ruote che nel 1931 viene commercializzato con il nome di Mazda-Go. È il debutto ufficiale del marchio Mazda, derivato dall'abbinamento del nome di Jujiro Matsuda, fondatore e leader della compagnia, con quello della divinità della luce Ahura Mazda. Sostituendo al "TSU" del cognome Matsuda, una più semplice "Z", si ottiene un risultato "mistico". Secondo la religione di Zoroastre, Ahura Mazda è, appunto, il dio del bene e della luce, a cui si contrappone Angro Mainu, dio del male. Jujiro Matsuda credeva molto nel motocarro a tre ruote Mazda-Go considerato, secondo le sue parole, "una 'Mazda', cioè una nuova luce nel mondo dell'automobile". Si trattava, infatti, di un'ottima e innovativa soluzione al piccolo trasporto di merci in Giappone, grazie soprattutto alla sua versatilità e ai suoi consumi ridotti. Il primo esempio di quella vena originale e propositiva che da sempre contraddistingue i prodotti del marchio Mazda.

Motocarro a tre ruote Mazda Go

Il dopoguerra
Nel dopoguerra viene realizzato il primo modello a quattro ruote, la Mazda R360: una piccola e divertente cabriolet dalle linee, per l'epoca, molto innovative. Ma la grande notorietà mondiale di Mazda deriva dal successo dei motori Wankel rotativi sviluppati dai tecnici di Hiroshima a partire dalla seconda metà degli anni '60 e destinati ad equipaggiare il nuovo modello Capella e la celeberrima RX-7. Già nel 1978 viene raggiunto il primo milione di Mazda dotate di motori rotativi, a uno o due rotori. Nel 1979, anno in cui la produzione complessiva della Mazda supera il traguardo dei dieci milioni di unità, si registra il primo grande accordo con Ford, che acquisisce il 25% del pacchetto azionario della compagnia.

Da sinistra verso destra:
Famila 800
Carol 600
R360 Coupé

Gli anni Ottanta e Novanta
Gli anni '80 segnano altri grandi successi di Mazda, con il lancio dei nuovi modelli 323 e 626, entrambe insignite del riconoscimento "Auto dell'Anno" in Giappone, il raggiungimento dei 15 milioni di unità prodotte nel 1983, e la costituzione della Mazda North American e della Mazda Representative Office Europe, per coordinare l'importazione e la distribuzione nei due continenti. Nel 1984 la "Toyo Kogyo Co." proprietaria del marchio, assume definitivamente la denominazione "Mazda Motor Corporation". Nel 1988 si registra un altro importante avvenimento: l'avvio della produzione della Ford Probe negli stabilimenti americani della Mazda Motor Manufacturing Corporation che nel 1992 diviene AutoAlliance International Inc, società a partecipazione paritetica Mazda e Ford. La nascita della MX-5, incredibile e meraviglioso progetto di "auto da sogno", chiude nel modo migliore gli anni Ottanta. La nuova decade è aperta con la clamorosa vittoria nella 24 Ore di Le Mans del 1991. Sul circuito francese Mazda stabilisce con la 787B due record in un colpo solo, divenendo la prima Casa giapponese a vincere la celebre corsa di durata, e la prima a riuscirci con un motore rotativo.

Mazda 787B vincitrice nella 24 Ore di Le Mans del 1991 con motore rotativo Wankel

Il nuovo millennio
Il nuovo millennio comincia sotto i migliori auspici. In Italia, dopo circa trent'anni di commercializzazione tramite importatore privato, nasce Mazda Motor Italia. Il debutto ufficiale avviene il 1° Febbraio 2000, proprio in concomitanza con l'ottantesimo anniversario della creazione del marchio Mazda. A partire dal 2000 si aprono anche nuove e stimolanti sfide: la presentazione della nuova Mazda 6, berlina e station maneggevole e sportiva, e la realizzazione della RX-8, erede dell'indimenticabile e incredibile RX-7. E nel 2005 arriva anche la Terza Generazione di MX-5, a conferma di quanto la casa di Hiroshima abbia ancora da dare in termini di innovazione tecnologica e design all'avanguardia. Il mondo "Zoom Zoom" è in continua evoluzione, basta fare un giro su www.mazda.it per rendersi conto delle novità e dei nuovi servizi continuamente proposti ai clienti e a chi si avvicina per la prima volta al mondo Mazda.

Scopri il mondo "Zoom Zoom" su www.mazda.it